Sulla mappa sono visibili solamente quei progetti presentati nel bollettino del FSP oppure legati a eventi o manifestazioni organizzati dal Fondo (per leggere, cliccare sul luogo corrispondente).
Dalla sua fondazione, nel 1991, il FSP ha già patrocinato più di 2'900 progetti, devolvendo fino ad oggi oltre 160 milioni di franchi. Tutti questi progetti hanno generato investimenti complessivi nell’ordine di mezzo miliardo di franchi.
I beneficiari degli aiuti finanziari possono essere:
Nella valutazione dei progetti, il FSP accorda grande importanza all’impegno dei promotori, alla loro competenza specialistica e alla funzione esemplare dell’iniziativa per quanto riguarda gli obiettivi, l’attuazione e il metodo operativo. Viene accordata la priorità ai progetti che esplicano effetti benefici sul territorio circostante e che denotano un’efficacia durevole.
Il FSP opera senza lungaggini burocratiche. Interviene nei casi in cui non esistano possibilità di finanziamento da parte di altre istituzioni. Gli aiuti del FSP sono elargiti sotto forma di contributi a fondo perso. Il FSP è finanziato tramite contributi della Confederazione, contributi volontari dei Cantoni e dei Comuni come pure dell’economia e di privati. Le donazioni e le sponsorizzazioni attive a favore di singoli progetti sono oltremodo gradite. Conto postale: CP 30-701-5 / IBAN: CH36 0900 0000 3000 0701 5
Il FSP patrocina le iniziative volte a conservare la varietà biologica e strutturale del paesaggio. A titolo di esempio:
Il FSP è inoltre in grado di promuovere finanziariamente idonee misure d’informazione volte a sensibilizzare circa la necessità di conservare e curare i paesaggi rurali tradizionali a condizione che esse siano in relazione con un progetto complessivo che già gode del sostegno finanziario del FSP. Per progetto complessivo si intende un progetto che prende in considerazione tutti gli elementi paesaggistici principali di una zona e prevede concrete misure di rivalorizzazione a beneficio della natura e del paesaggio.
Le richieste di contributo rivolte al FSP possono venir presentate da singoli promotori o da enti pubblici. I fautori devono disporre di una visione chiara circa gli obiettivi del progetto. La fattibilità dev’essere garantita. La richiesta va corredata anche da un preventivo sui costi e da un piano di finanziamento. La valutazione dei progetti si fonda inoltre sui seguenti criteri:
I progetti devono mirare a misure concrete sul terreno, quale risultato diretto e tangibile della loro attuazione.
Vengono preferite le soluzioni durature rispetto ad iniziative di corto respiro.
È necessario l’impegno morale o materiale in prima persona degli enti esecutori.
Le iniziative devono godere del supporto della popolazione locale, eccezion fatta se il progetto stesso persegue l’obiettivo di motivare e coinvolgere la popolazione.